TERRAZZO VENEZIANO TRADIZIONALE
CARATTERISTICHE DEL TERRAZZO VENEZIANO TRADIZIONALE
I terrazzi veneziani tradizionali, poiché sono personalizzabili senza limitazioni, vengono apprezzati non solo per il loro pregevole valore artistico, ma anche per la loro grande versatilità; il pavimento alla veneziana infatti si adatta facilmente a qualsiasi ambiente e arredamento, sia classico che moderno.
La varietà di colori insieme alla la combinazione di materiali diversi permettono di soddisfare anche le più moderne esigenze estetiche ed artistiche, con il risultato che si crea un pavimento che valorizza e personalizza gli ambienti.
In definitiva, rappresenta una soluzione ottimale per chi vuole personalizzare al meglio i propri ambienti, scegliendo un pavimento unico per qualità e bellezza
CARATTERISTICHE DISTINTIVE DI UN PAVIMENTO ALLA VENEZIANA TRADIZIONALE
- il pavimento terrazzo veneziano è formato da un corpo unico senza fughe motivo per il quale la pulizia risulta notevolmente agevolata;
- la palladiana è un pavimento con ottima capacità termica se confrontato con altre pavimentazioni, aspetto importantissimo per impianti di riscaldamento/raffreddamento a pavimento;
- la varietà dei colori e le forme dei granulati di marmo consentono di avere un pavimento che sembra sempre pulito;
- è semplice mantenere inalterate nel tempo le qualità estetiche dei terrazzi veneziani, oltretutto senza difficoltà (brillantezza, lucentezza);
- come dimostrano gli antichi Palazzi Veneziani, il Terrazzo alla Veneziana è un pavimento che dura indiscutibilmente nei secoli;
COME SI REALIZZA IL TERRAZZO VENEZIANO TRADIZIONALE
Il Terrazzo alla Veneziana Tradizionale, poiché è una pavimentazione monolitica con sottofondo in calcestruzzo armato, consente di essere veramente personalizzato ad esempio con opere di mosaico, fasce decorative perimetrali oltre a inserti a mano.
La graniglia di marmo, alta 2/2,5 cm appoggia sopra il massetto tradizionale in sabbia e cemento, alto 5/6 centimetri con il risultato che, per i terrazzi veneziani completi, l’altezza necessaria per la posa sia di circa 7/8 centimetri.
TERRAZZO VENEZIANO PRECAST
CARATTERISTICHE DEL TERRAZZO VENEZIANO PRECAST
Il terrazzo veneziano precast EGEM è sostanzialmente terrazzo veneziano tradizionale realizzato in lastre.
Il pavimento alla veneziana precast è realizzato presso il nostro laboratorio. Come il seminato veneziano tradizionale è personalizzabile per tipologia di granulato di marmo, oltre alla dimensione del granulato, o anche per colore dell’impasto, per tipo di semina, per la possibilità di inserire elementi speciali nella semina (mosaico, vetro, metallo, …) e, non per ultimo, per tipo di finitura. Anche la dimensione delle lastre è ovviamente personalizzabile in base alle esigenze specifiche. Lo spessore varia chiaramente in funzione delle lastre (spessore minimo cm 2,5).
COME SI REALIZZA IL TERRAZZO VENEZIANO PRECAST
Le lastre vengono generalmente posate accostate. I bordi delle Lastre in Seminato Veneziano vengono generalmente leggermente bisellati in modo da facilitare le operazioni di posa in opera. Diversamente i bordi possono essere a spigolo vivo: in questo caso, a posa delle lastre ultimata, sarà necessaria una levigatura dell’intera pavimentazione in modo da togliere le leggere differenze che si possono formare tra le lastre accostate.
La posa in opera della Lastre in Battuto Veneziano può essere realizzata da posatori locali in quanto possono essere paragonate a lastre di marmo. A volte si privilegia il Seminato Veneziano Precast rispetto ai terrazzi veneziani tradizionali per ridurre il prezzo finale utilizzando posatori locali ed eliminando così i costi per la trasferta dei terrazzieri.
La posa delle Seminato Veneziano in Lastre può essere realizzata su massetti idonei per la posa di pavimentazioni in marmo oppure su pavimenti esistenti purché in buono stato di conservazione.
Le Lastre in Battuto Veneziano possono essere utilizzate anche per rivestire elementi verticali o elementi di arredo.
Contatta il nostro Servizio Tecnico per valutare una soluzione di Battuto Veneziano Precast
Scarica la scheda tecnica con le istruzioni per la posa della Lastre in Terrazzo Veneziano:
TERRAZZO VENEZIANO IN RESINA
CARATTERISTICHE DEL TERRAZZO VENEZIANO IN RESINA
EGEM ha recentemente aggiunto alla propria produzione il Terrazzo Veneziano in Resina. Si tratta di una pavimentazione in resina a base acqua e non epossidica.
La prima scelta che consigliamo rimane comunque il Terrazzo Veneziano Tradizionale: un pavimento naturale con la garanzia di centinaia di anni di realizzazioni.
I vantaggi di un pavimento in Seminato Veneziano in Resina rispetto ai terrazzi veneziani tradizionali sono: ridotto spessore, possibilità di realizzare il pavimento su vari supporti, anche sopra a pavimenti esistenti, maggiore velocità del processo produttivo in cantiere, maggiore superficie tra giunti di dilatazione. Di contro, lo spessore ridotto comporta una riduzione del diametro del granulato da utilizzare nella semina. Generalmente si avrà quindi un Terrazzo Veneziano a Grana Fine.
Contatta il nostro Servizio Tecnico per valutare una soluzione di Battuto Veneziano in Resina
DESCRIZIONE TECNICA DEL TERRAZZO VENEZIANO IN RESINA
Il Terrazzo Veneziano in resina E.G.E.M. è una malta composta da speciali cementi portland molto rapidi, additivi chimici e inerti a granulometria selezionata, dotato di buona flessibilità, da applicare su pavimenti esistenti o nuovi e successivamente levigare.
Spessori da 10 a 20 mm.
PROPRIETÀ TECNICHE DEL TERRAZZO VENEZIANO IN RESINA
- Svariate soluzioni architettoniche, combinando la ampia gamma di colori della base cementizia alla vasta gamma di inerti quali vetro, pietre, marmi, cristalli.
- Possibilità di avere pavimenti colorarti senza l’utilizzo di inerti grossi (aggregati con misura <1mm) con finitura omogenea.
- Possibilità di effettuare pavimenti in battuto veneziano a basso spessore con prezzi molto più contenuti rispetto alle resine epossidiche.
- Elevata resistenza meccanica, specialmente all’abrasione grazie agli aggregati contenuti ed all’indurimento derivato dal procedimento di levigatura.
- Bassi costi di mantenimento rispetto alle resine epossidiche.
- Vita utile molto lunga grazie all’elevata resistenza della pavimentazione;
- Elevata planarità. Comparato con altri terrazzi presenta una bassissima presenza di porosità.
- Buona resistenza a macchie e sversamenti se protetto con prodotti idrofobizzanti.
- Elevata lucentezza naturale, data dal processo di levigatura
- Normale indurimento e rapida asciugatura (permette l’inizio della levigatura dopo 2 – 5 giorni dal getto della pavimentazione)
- Non ha ritiri (rispettare comunque i giunti del supporto)
- Non è soggetto alla formazione di crepe
- Non necessita di agenti stagionanti
REALIZZAZIONE IN OPERA DEL TERRAZZO VENEZIANO IN RESINA
La superficie su cui viene realizzato il Pavimento Seminato alla Veneziana in Resina deve essere pulita, priva di polvere, grasso e di buona consistenza, senza parti incoerenti o in fase di distacco.
Il supporto deve avere una resistenza minima alla trazione di 1,5 MPa.
Il pavimento deve risultare asciutto con un’umidità massima del 4%, privo di risalita capillare.
Le crepe presenti nella pavimentazione devono essere riparate. Eventuali parti in fase di distacco o inconsistenti devono essere rimosse e riparate.
La superficie deve essere preparata accuratamente mediante scarifica, pallinatura o molatura, successivamente andrà aspirata accuratamente.
La superficie non necessita di agenti stagionanti.
Se il fondo non presenta giunti, la malta non necessita la formazione di giunti.
Eventuali giunti di movimento presenti nel supporto dovranno essere riportati anche sul rivestimento.
In relazione alle temperature presenti, la levigatura potrà iniziare dai 2 ai 5 giorni dalla posa del Pavimento in Terrazzo Veneziano in resina.
PROTEZIONE, TRATTAMENTO E MANUTENZIONE DEL TERRAZZO VENEZIANO IN RESINA
Per un ottimale protezione della superficie, una manutenzione più facile e per un miglior risultato estetico si consiglia di eseguire uno specifico trattamento superficiale.
Il pavimento dovrà avere una corretta manutenzione e pulizia in accordo con le nostre indicazioni.
PRECAUZIONI E RACCOMANDAZIONI
Il Pavimento alla Veneziana in Resina E.G.E.M. non può essere realizzato in ambienti con costante presenza di umidità o in ambienti esterni.
Non si può realizzare a temperature inferiori a 10 ° C o superiore a 30 ° C
Dopo la semina dei terrazzi veneziani è importante proteggere la superficie dalla luce solare diretta e dall’aria forte, per evitare una rapida essiccazione del terrazzo.
Il terrazzo veneziano in resina non deve venire in contatto con metalli bianchi come alluminio e magnesio in quanto potrebbero essere corrosi.
Contatta il nostro Servizio Tecnico per valutare una soluzione di Battuto Veneziano in Resina
PALLADIANA
CARATTERISTICHE DEL TERRAZZO VENEZIANO “PALLADIANA”
Il pavimento alla palladiana si compone di scaglie di marmi pregiati, di circa 10 – 20 centimetri, rotti a martellina, posati su una base di cemento. Tra una scaglia e l’altra viene lasciata una fuga, riempita con appositi composti, di solito cementi uniti a terre, ossidi, stucco oppure da una Semina in Terrazzo Veneziano.
COME SI REALIZZA UN PAVIMENTO ALLA PALLADIANA
La realizzazione del Pavimento in Palladiana avviene su un letto di sabbia e cemento armato dello spessore mino di circa 4 cm, sul quale vengono allettate le scaglie di marmo. La fuga tra una lastra e l’altra verrà stuccata con un impasto di cemento, polvere di marmo e ossidi naturali oppure con Semina in Terrazzo Veneziano.
La forma delle scaglie può essere irregolare oppure personalizzata in base alle esigenze del progetto.
A posa ultimata si procedere alla levigatura in modo da ottenere una superficie continua perfetta. La finitura della Pavimentazione in Palladiana varia in funzione delle esigenze di progetto.
Anche la Palladiana può essere realizzata in lastre precast. Particolare cura dovrà essere riservata in tal caso alle scaglie perimetrali che compongono le Lastre in Palladiana Precast in modo da ottenere in effetto finale a posa ultimata omogeneo. I bordi delle Lastre in Palladiana sono leggermente bisellati in modo da facilitarne la posa, che può essere effettuata i posatori locali specializzati nella posa di lastre in marmo. La posa può essere effettuata a lastre appoggiate. Diversamente si possono realizzare Lastre in Palladiana a spigolo vivo: in questo caso necessita una levigatura della pavimentazione a posa ultimata.
Contatta il nostro Servizio Tecnico per valutare una soluzione di Pavimentazione alla Palladiana adatta al tuo progetto
GHIAINO LAVATO
CARATTERISTICHE
Il Ghiaino Lavato è la pavimentazione che EGEM consiglia per gli esterni. Può essere realizzata nelle aree di pertinenza d abitazioni e ville, per realizzare marciapiedi, zone pedonali e carrabili.
La Pavimentazione in Ghiaino Lavato può essere personalizzata con diversi tipi di marmo e per colore dell’impasto. È una pavimentazione sicura e resistente, antisdrucciolo e con un ottimo comportamento al gelo. Necessita di poca manutenzione ed è praticamente sempre perfetta
COME SI REALIZZA IL GHIAINO LAVATO
Il Pavimento in Ghiaino Lavato è un pavimento artigianale. La resa finale dipende soprattutto dall’abilità di chi lo realizza.
Il granulato di marmo viene mescolato con cemento, polveri di marmo e ossidi naturali colorati in modo da creare un impasto uniforme.
La posa in opera dell’impasto avviene con una staggia e successiva lisciatura a mano o con cazzuola. Si procede quindi con il lavaggio con idropulitrice della Pavimentazione in Ghiaino Lavato e alla successiva applicazione di specifici prodotti che consentono di mettere in risalto il granulato dell’impasto. Successivamente si applicano prodotti antimacchia in modo da ridurre al minimo la manutenzione ordinaria della pavimentazione finita.
La Pavimentazione in Ghiaino Lavato ha uno spessore di circa 3 cm e si realizza su specifico massetto in calcestruzzo. Può essere realizzata anche sopra a pavimentazione esistente purché solida e ben conservata.
Contatta il nostro Servizio Tecnico per valutare una soluzione di ghiaino lavato adatta al tuo progetto
SVILUPPO SOSTENIBILE E TERRAZZO VENEZIANO

EGEM contribuisce con la propria politica aziendale al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite con i SDGs ( Sustainable development goals).
In particolare tra questi pone la propria attenzione al N. 11 ed al N.13.
Il terrazzo alla veneziana EGEM si caratterizza per l’accurata scelta dei materiali che lo compongono e per la qualità della sua realizzazione in opera. Gli obiettivi principali che EGEM si pone sono quelli di creare una pavimentazione che allinea il proprio ciclo di vita con quello dell’edificio. Una pavimentazione che risulta duratura e non degrada le proprie caratteristiche nel tempo, utilizza materiali riciclati dal ciclo di lavorazione di altri prodotti o provenienti dall’utilizzo del consumatore finale ed applica sistemi di lavorazione e prodotti sigillanti che non emettono inquinanti nell’ambiente di utilizzo.
Nell’ottica della trasparenza delle informazioni EGEM ha iniziato un percorso di valorizzazione di queste caratteristiche, verificando quanto e come esse possano contribuire all’ottenimento della certificazione LEED®.
LEED® è il protocollo volontario di certificazione dei “Green Building” riconosciuto come il più diffuso a livello internazionale.
In questo percorso EGEM ha scelto di essere affiancata da un professionista accreditato dal Green Business Certification Inc. secondo Iso Iec 17024 (Accreditamento che dimostra la conoscenza e la comprensione delle pratiche e dei principi del green building necessari per supportare l’uso del sistema di certificazione LEED® Green Building).
Contributo del terrazzo veneziano EGEM all’ottenimento di crediti LEED®
EGEM sta sviluppando una ricerca aziendale interna per fornire una gamma di prodotti che possano contribuire all’ottenimento di crediti LEED®.
LEED®
LEED® è il protocollo di valutazione degli edifici green più diffuso al mondo, praticamente disponibile per qualsiasi edificio. Circa 204.000,0 mq di edifici vengono certificati LEED®, ogni giorno ed in più di 165 paesi al mondo. Gli edifici certificati LEED® fanno risparmiare energia, acqua, risorse, generano meno rifiuti e sono più salutari per l’uomo. Essi inoltre attraggono i possibili utilizzatori, determinano costi minori di gestione e manutenzione, aumentano la produttività di chi in essi lavora.
Il protocollo LEED® prevede l’applicazione di una serie di misure “green” con riferimento a sette aree di valutazione, a ciascuna delle quali viene associato un punteggio.
L’ottenimento di un certo numero di punti ed il rispetto dei prerequisiti previsti per ogni area di valutazione, determina il livello di certificazione raggiungibile. I singoli prodotti, utilizzati nel processo costruttivo edilizio, possono contribuire per le loro caratteristiche o modalità realizzative all’attuazione di specifiche misure “green” e quindi all’ottenimento della certificazione.
Contatta il nostro servizio tecnico