Profilo e storia del terrazzo veneziano

EGEM abbraccia la storia del terrazzo veneziano nascendo dall’esperienza tramandata da generazioni (fin dal 1957) nel realizzare varie soluzioni di pavimenti pregiati per abitazioni e ambienti commerciali. Oggi E.G.E.M. realizza pavimenti e restauri in Terrazzo Battuto alla Veneziana, tradizionali o in resina, sia in opera che precast; inoltre esegue la fornitura e posa in opera di mosaici, marmi e graniti.
Per gli esterni realizza, oltre al Terrazzo Veneziano, pavimentazioni continue in Ghiaino Lavato.
Da sempre opera con successo, nel realizzare nuove soluzioni di Pavimenti alla Veneziana, negli interventi di recupero architettonico, con l’impiego delle tecnologie più avanzate e materiali di alta qualità in collaborazione con note aziende nazionali e internazionali. E.G.E.M. si è specializzata nel tempo anche in interventi di restauro conservativo di antichi Pavimenti alla Veneziana, sia in calce che in cemento, riscoprendo le origini e i segreti del Pavimento in Terrazzo Battuto alla Veneziana.
L’azienda ha saputo così fondere l’antica esperienza dei Terrazzieri Veneziani, nonché tutelare la professionalità e l’autenticità dei metodi di realizzazione, adattando gli stessi metodi alle esigenze contemporanee, realizzando così interventi per edifici privati e pubblici di notevole interesse storico e artistico.

storia del terrazzo veneziano EGEM

Dove siamo

  • Show Room: viale Milano 42
    36075 – Montecchio Maggiore (Vicenza)

Oppure scrivici attraverso il modulo che trovi sul sito al seguente link

Contattaci

Campionatura

La storia del terrazzo Veneziano tradizionale

Il pavimento artistico trova le sue origini storiche nelle decorazioni pavimentali in Grecia. In epoche successive i romani la sfruttarono per realizzare gli splendidi pavimenti in mosaico.
Tramandata per secoli, fu accolta e perfezionata dalle maestranze delle comunità del Friuli e del Veneto.
Il Terrazzo Battuto alla Veneziana ha raggiunto il suo massimo sviluppo e splendore nella città di Venezia (da cui l’origine del nome), dove nel 1586 sorse “l’Arte dei Terrazzieri”, la prima Confraternita a redigere un proprio statuto che regolamentava le metodologie costruttive.
Originariamente era costituito da frammenti di cotto mescolato a calce, successivamente vennero inseriti pezzi di marmo per renderlo più apprezzabile esteticamente e anche resistente al tempo.
Questo pavimento ha subito numerose e continue evoluzioni nel corso dei secoli, adattandosi ai gusti di ogni epoca.

Da Venezia il Terrazzo alla Veneziana è stato esportato in tutto il mondo testimoniando ancor oggi, con la sua presenza nei palazzi più importanti, la qualità superiore di un manufatto tipicamente veneto.
Oggi il Pavimento alla Veneziana (definito in modi diversi come Terrazzo Battuto, Seminato di Graniglia, Mosaico Irregolare, ecc.) è un’opera d’arte, parte dell’architettura antica e moderna e scrive la storia contemporanea dei nostri giorni.

Se vuoi conoscere i nostri servizi relativi al pavimento alla veneziana puoi seguire questo link.
Sei interessato a conoscere i nostri prodotti?  Ti consigliamo di utilizzare cliccare qui
Infine, se ti interessa approfondire la storia del terrazzo veneziano puoi procedere con le informazioni di Wikipedia